Navigare gratis è comodo ma può costare caro. Gli esperti di cybersicurezza lanciano l’allarme: connettersi alle reti Wi-Fi pubbliche senza protezione espone i tuoi dati personali a rischi enormi. Ecco come difendersi efficacemente.
Il pericolo è ovunque
Aeroporti, centri commerciali, bar e ristoranti: le reti Wi-Fi gratuite sono sempre più diffuse e rappresentano una tentazione irresistibile per chi vuole risparmiare dati mobili.
Tuttavia, queste connessioni sono spesso il terreno di caccia preferito dei cybercriminali, pronti a intercettare informazioni sensibili come password, dati bancari e dettagli personali.
Gli attacchi più comuni
I malintenzionati utilizzano tecniche sofisticate come il Man-in-the-Middle, creando reti fasulle che imitano quelle legittime.
Una volta connesso, l’utente inconsapevole permette al criminale di visualizzare tutto il traffico dati del dispositivo. Ancora più pericoloso è l’attacco “Evil Twin”, dove gli hacker clonano perfettamente una rete esistente per ingannare gli utenti.
Come proteggere i tuoi dati
Usa una VPN
La Virtual Private Network è la prima linea di difesa. Crea un tunnel crittografato tra il tuo dispositivo e internet, rendendo impossibile l’intercettazione dei dati. È fondamentale attivarla prima di connettersi alla rete pubblica.
Verifica l’autenticità della rete
Prima di connetterti, chiedi al personale il nome esatto della rete Wi-Fi. Diffida delle reti con nomi simili o che non richiedono alcuna password di accesso.
Attiva la modalità sicura
Configura il tuo dispositivo per utilizzare sempre il protocollo HTTPS quando disponibile. Questa piccola modifica impedisce l’intercettazione dei dati durante la navigazione sui siti web.
Quando è meglio evitare il Wi-Fi pubblico
Esistono situazioni in cui è preferibile utilizzare i dati mobili: operazioni bancarie, acquisti online e accesso a email contengono informazioni troppo sensibili per rischiare. La sicurezza dei tuoi dati vale più del risparmio di qualche mega di traffico.