Le piattaforme digitali di welfare. Una rassegna della letteratura


Le prime piattaforme digitali sono nate negli anni ‘90 del secolo scorso, ma è solo nell’ultimo decennio che hanno assunto centralità nell’economia e nella finanza globale e nella vita quotidiana delle singole persone. Le piattaforme sono nate nell’ambito dei social media, per la condivisione di informazioni tra pari, e nello scambio e vendita di oggetti; a partire da dieci anni circa, si sono diffuse nell’erogazione di servizi, prima nei settori del turismo e dei trasporti e più recentemente negli altri settori. Nel welfare, le piattaforme sono una novità degli ultimi anni; di conseguenza, anche la riflessione teorica è ancora immatura.

Il report qui presentato sintetizza alcuni dei principali contributi della letteratura sul tema. Le ricerche analizzate sono state ricondotte ai tre modelli di piattaforma (aziendale, territoriale e digitale).  Il primo paragrafo si concentra sulle piattaforme di welfare digitale. Il secondo paragrafo sulle piattaforme di welfare territoriale. Il terzo e ultimo paragrafo illustra le ricerche sulle piattaforme di welfare aziendale svolte in Italia.


Data
dicembre 2022

 Autori
Cecilia Manzo e Rebecca Paraciani

PDF